News dal direttivo – Defibrillatore – rete Calanchiamo – collaborazione con il Parco – Comunità energetica

Defibrillatore
a breve si procederà alla installazione del defibrillatore all’ingresso del viale di Villa Torre – di fronte alla “nostra” area di sosta
——————
 Rete Calanchiamo
Si è costituita la rete Calanchiamo nata per dare opportunità di lavoro a persone svantaggiate mediante la promozione della fruizione dei servizi offerte da aziende e privati della nostra zona collinare. La nostra associazione sostiene e promuove tale rete svolgendo un ruolo di assistenza e supporto. Il progetto è in fase di sviluppo, non mancheremo di tenervi aggiornati
 Collaborazione con il Parco dei Gessi
A seguito di nostre iniziative come il trekking e altre esplorazioni si è avviata una interlocuzione con il Parco dei Gessi circa l’opportunità di valorizzare siti di interesse geologico e storico presenti nella nostra collina. Il parco sta mostrando molto interessa ad avviare in modo strutturato una collaborazione con la nostra associazione.
Comunità energetica
Su iniziativa di alcuni soci si è cominciato a ragionare di “comunità energetica” una rete di scambio di energia rinnovabile prodotta sul territorio. Chi fosse interessato ad approfondire l’argomento può scrivere alla nostra casella di posta manifestando disponibilità a collaborare per la stesura di un progetto.
Il direttivo
Pubblicità

Raccolta legname negli alvei dei corsi d’acqua

Buonasera a tutti,

scrivo brevemente per dare conto della riunione di lunedì scorso alla Palazzina.
Abbiamo letto insieme la bozza del “regolamento di polizia rurale”. Chi era presente (eravamo una ventina circa) ha potuto esprimere la propria opinione sui temi trattati dal regolamento che sono quelli che premono a tanti di noi (potature, taglio alberi, pulizia fossi,…). E’ stato un utile confronto con il sindaco, l’assessore all’ambiente e un rappresentante dei vigili urbani del nostro comune.
Durante l’incontro, tra le altre cose, si è parlato della pulizia degli alvei dei corsi d’acqua. Oggi sul sito del comune è stata messa in evidenza una comunicazione che informa sulla possibilità di raccolta di legname negli alvei e nelle sponde demaniali. Di seguito il link per maggiori dettagli:
Credo sia veramente bello e costruttivo. seppur piccola cosa, vedere come un confronto tra cittadini e amministrazione dia luogo ad approfondimenti e informazioni che per i più non erano note.
Un caro saluto
Michele Ferrari

Gruppo Acquisto Energia Elettrica! Dati a confronto e pronti per partire!

Terminato il giro dei vari fornitori, ecco i dati che abbiamo raccolto:
————————————–
Offerta luce standard domestica, Fornitore CEI
F1:               0,068 €/kWh
F2 ed F3:   0,062 €/kWh
————————————–
Offerta luce energia VERDE domestica, Fornitore E-On    (totalmente da energie rinnovabili)
Soluzione monoraria: 0,0765 €/kWh
Soluzione bioraria:
F1:              0,117 €/kWh
F2 ed F3:  0,053 €/kWh
————————————–

Hera non è stata disponibile a proporre un prezzo/convenzione, i suoi prezzi di listino sono:
4€ fisso al mese
Soluzione monoraria: 0,0546 €/kWh
Soluzione bioraria:
F1: 0,0672 €/kWh
F2 ed F3: 0,0513 €/kWh
————————————–
Enel non è stata disponibile a proporre un prezzo/convenzione.
Nella nostre bollette leggiamo:
Soluzione bioraria:
F1: 0,0767 €/kWh
F2 ed F3: 0,0684 €/kWh
————————————–
Offerta sconto ENERGIA TRENTA convenzioni
Soluzione monoraria: 0,0571 €/kWh
Soluzione bioraria:
F1: 0,0609 €/kWh
F2 ed F3: 0,0552 €/kWh
+ sconto del 6% sul “listino” trimestrale AEEG (la media dei prezzi controllati) se si paga con bolletta cartacea
o
+ sconto del 9% sul “listino” trimestrale AEEG (la media dei prezzi controllati) se si paga via internet
+ convenzione/bonus  10gg di fornitura gratuita ogni anno, così calcolato:
bonus annuo= prezzo energia monorario x 10 / 365 x 2500
(dove 2500kWh  è considerato il consumo medio annuo di una famiglia)
————————————–

Osservazioni:
La voce che più interessa il consumo delle utenze domestiche è la F1.
La  nostra proposta sarebbe quella di prendere in considerazione e utilizzare la convenzione con TRENTA.
I prezzi offerti sono concorrenziali. Vendono energia totalmente prodotta da fonti rinnovabili e totalmente prodotta in Italia.
Con Trenta è possibile (sono stati gli unici) avere un confronto personale e il call center è “umano” e non un labirinto nel quale perdersi  (per questi motivi sono stati premiati).
Interessante notare come Trenta abbia anche una convenzione con la rivista “altroconsumo” (gruppo di acquisto di circa 100.000 utenze).  La proposta fatta a noi ha una differenza da quella di Altroconsumo veramente piccola : +0,0005 €/kWh in F1 e + 0,001 €/kWh in F23 e non è compresa la fornitura gratis per 10 gg.

Se siete d’accordo, cari amici di Ciagnano e Settefonti, proporremmo di procedere in questo modo:
1
chi è interessato confronti le sue attuali bollette con quanto proposto da Trenta per evidenziare se ha condizioni eventualmente migliori.
2
chi è interessato ad entrare nel gruppo di acquisto energia elettrica segnali i suoi dati (nome cognome e indirizzo dell’ utenza) per fare una lista del gruppo d’acquisto che verrà consegnata  a Trenta.

Comunicate il tutto a:  marcobertoni1@tin.it

Inoltre segnaliamo che:
chi ha un’utenza come partita IVA ed è interessato ad entrare nel gruppo di acquisto deve fare avere a Marco una bolletta invernale ed una estiva, perchè gli addetti Trenta faranno in base a questi dati una proposta personalizzata.
Per qualsiasi chiarimento i responsabili di Trenta e Marco Bertoni sono a disposizione.

Ciao a tutti!

17 marzo – Assemblea dei soci

Martedì 17 marzo alle ore 20.45 presso la sala grande della Palazzina ci incontriamo per il tesseramento 2015 e per approvare il bilancio consuntivo 2014 e preventivo 2015.

Altri punti all’ordine del giorno saranno; informazioni su incontro con Comune e Parco su sicurezza e viabilità; gruppo d’acquisto GPL – aggiornamenti e informazioni su contatti con fornitori energia elettrica; Distribuzione dei tagliandi del Car Pooling “Occasioni di Passaggio”; Varie ed eventuali.

Forti disagi con Enel a Settefonti e Ciagnano

Ragazzi, ce la stiamo per fare. 

E’ stato molto importante aver individuato la dorsale su cui si appoggia il trasformatore di via Mercatale Settefonti c/o Coprozoo.
Avere dato, purtroppo solo pochi minuti fa, questa indicazione ad Enel è stato fondamentale per consentire loro di individuare il problema. Hanno dato assicurazione che domani ripristineranno il guasto.
Sotto in allegato la linea di media tensione per come la abbiamo ricostruita da Google maps e dal quadro conoscitivo del PSC visibile sul sito del Comune.
A presto
Michele e Mariangela

L’associazione è nata!

39 soci Fondatori, ma tantissimi partecipanti e speriamo prossimi soci.

Siamo già attivi e presenti con :

– un gruppo di acquisto solidale per la fornitura di GPL

– un’iniziativa di CarPooling nel nostro territorio, CAR7 Occasioni di…Passaggio!

– Il mitico blog “Walther che tempo fa”

“Amici di  Ciagnano e Settefonti” è una libera associazione di persone che risiedono e/o operano nel territorio delle frazioni di Ciagnano e Settefonti in comune di Ozzano dell’Emilia.                                                                                                   Scopo della associazione è prendersi cura di questa splendida parte del territorio ozzanese attraverso una rete di persone che si impegnano a condividere le loro idee per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio.                                                                                                                                           L’associazione si prefigge di adempiere ai propri scopi con spirito di collaborazione con l’Ente di Gestione del Parco Regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa e con il Comune di Ozzano dell’Emilia.